🔥 TREND: AndroidAndroid 15Nothing OSStampa 3DStampanti 3DCMFCMF Buds Pro 2CMF Phone 1CMF Watch Pro 2Nothing
Telecomunicazioni

Addio alle cabine telefoniche, Tim autorizzata a rimuoverle

addio alle cabine telefoniche

Le cabine telefoniche, un tempo simbolo di comunicazione e connessione, stanno per scomparire dal nostro paesaggio urbano. L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AgCom) ha emesso un’autorizzazione che permette a Tim, uno dei principali operatori di telecomunicazioni in Italia, di rimuovere le cabine telefoniche presenti sul territorio nazionale. Questa decisione si basa sulla constatazione che le cabine telefoniche sono diventate obsolete e poco utilizzate negli ultimi anni, con una media di soli 118 chiamate all’anno per cabina nel 2021.

La decisione di AgCom

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AgCom), dopo una consultazione che ha coinvolto tutti gli operatori del settore, ha stabilito che Tim non è più obbligata a garantire il servizio pubblico delle cabine telefoniche. Ciò significa che l’azienda può procedere alla rimozione delle oltre 16.000 cabine telefoniche presenti sul territorio nazionale. Tuttavia, alcune eccezioni sono state previste. Le cabine telefoniche rimarranno solo in determinate strutture come gli ospedali con almeno 10 posti letto, le caserme con almeno 50 occupanti stabili, le carceri e i rifugi di montagna dove non arriva la copertura della rete mobile.

Questa decisione si inquadra nell’ambito dell’attuazione della direttiva europea 2018/1972, la quale mira a modernizzare le telecomunicazioni all’interno dell’Unione Europea. L’obiettivo principale è concentrarsi sulla diffusione della banda larga e adeguare le infrastrutture di comunicazione alle esigenze attuali.

L’inutilità delle cabine telefoniche

Secondo un’indagine di mercato condotta da Swg per conto dell’AgCom, gli italiani hanno ormai abbandonato l’uso delle cabine telefoniche. Meno dell’1% degli intervistati ha dichiarato di aver utilizzato i telefoni pubblici nei 90 giorni precedenti all’indagine, mentre sorprendentemente il 12% degli intervistati non ha mai fatto chiamate da una cabina telefonica. È interessante notare che oltre l’80% della popolazione non sente più la necessità di utilizzare questo servizio e addirittura tre persone su quattro non saprebbero neanche dove trovare una cabina telefonica nelle vicinanze della propria abitazione.

Pubblicità

La copertura della rete mobile e l’accesso a Internet sono ormai ampiamente diffusi in tutta Italia. Nel 2021, erano attive ben 78 milioni di SIM, ovvero più di una per ogni abitante. La diffusione di smartphone e dispositivi mobili ha reso le cabine telefoniche obsolete, offrendo agli utenti una maggiore flessibilità e un accesso immediato alla comunicazione in qualsiasi momento e luogo.

Le cabine telefoniche nel futuro digitale

La decisione di rimuovere le cabine telefoniche rappresenta un passo verso il futuro digitale e la trasformazione delle infrastrutture di comunicazione. Concentrarsi sulla banda larga e sulle reti mobili è fondamentale per garantire un accesso stabile e veloce alle informazioni e ai servizi digitali, soddisfacendo le esigenze di una società sempre più connessa.

La progressiva scomparsa delle cabine telefoniche potrebbe aprire nuove opportunità di riqualificazione degli spazi urbani. Le cabine telefoniche, una volta rimosse, potrebbero essere sostituite da altre infrastrutture più moderne e funzionali, come punti di accesso Wi-Fi pubblici o stazioni di ricarica per dispositivi mobili. Queste nuove soluzioni potrebbero favorire ulteriormente la connettività e l’accesso alla rete Internet, creando un ambiente digitale sempre più accessibile per tutti i cittadini.

In conclusione, l’autorizzazione data a Tim per rimuovere le cabine telefoniche rappresenta un passo avanti verso l’adeguamento delle infrastrutture di comunicazione alle esigenze attuali. La decisione si basa sul fatto che le cabine telefoniche sono diventate obsolete e poco utilizzate, con una netta preferenza da parte degli italiani per l’utilizzo di dispositivi mobili. Mentre diciamo addio alle cabine telefoniche, guardiamo con entusiasmo al futuro digitale e alle nuove opportunità che si aprono per una società sempre più connessa e tecnologicamente avanzata.

Ti consigliamo